Milano fra binari, storia e devozione. San Tomaso in Terramara: il piede di Cristo e il prete sepolto /8

Chiesa di San Tomaso in Terramara, Milano, storia
Leggi in 5 minuti

Percorrere la centrale via Broletto a bordo di uno dei numerosi tram che la collegano a piazza Cordusio permette di cogliere qualcosa della vecchia Milano, con le sue vie strette e i palazzi dai colori calcarei. Forse anche per questo è facile che passi inosservata una chiesa di per sé piuttosto anonima, perfettamente incastonata nel panorama della via, salvo per il pronao in stile neoclassico: San Tomaso in Terramara. Terra di morte e, si dice, di preti sepolti vivi. Ma anche delle impronte dei piedi di Cristo.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. San Fedele, Manzoni e le ballerine /7

Leggi in 6 minuti

La chiesa di San Fedele, nel centro di Milano, nasconde tesori artistici, tradizioni dimenticate e polemiche mai sopite. Frequentata da Alessandro Manzoni e dalle ballerine della Scala, merita una scoperta. E qualche “sacrificio” contemporaneo.

Leggi tutto

Famiglia e lavoro: la vera eredità sociale e spirituale di Tettamanzi

Card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano
Leggi in 6 minuti

In una città in perenne movimento come Milano per farsi amare – anche dai cristiani – serve una certa dose di praticità. Fra sociale, politica ed imprenditoria, un’eredità di Tettamanzi che più di “aperture” e “rivoluzioni” dice di un’anticipazione del pontificato di Francesco.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. Sant’Eustorgio: i Magi, l’inquisitore e la Madonna con le corna /6

Madonna con le corna, Vincenzo Foppa, Sant'Eustorgio, Pietro da Verona martire
Leggi in 6 minuti

Sorge su un luogo scelto dai Magi, custodisce le reliquie di un inquisitore ucciso dagli eretici e vi si trova una Madonna dalle sembianze demoniache. O viceversa. È la basilica di Sant’Eustorgio a Milano, luogo unico di arte e mistero.

Leggi tutto

Milano fra binari, storia e devozione. Sant’Ambrogio, il diavolo e il serpente /5

Basilica di Sant'Ambrogio, Milano
Leggi in 7 minuti

Dopo il Duomo, è forse la chiesa più famosa della città, simbolo come poche altre dell’identità e della storia religiosa di Milano. Non stupisce, perciò, che la basilica di Sant’Ambrogio sia al centro di devozioni e misteri. Come quelli che hanno per protagoniste due colonne: quella del serpente e quella del diavolo.

Leggi tutto