Si aprirà il 14 gennaio 2018, Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, e si chiuderà il 4 ottobre successivo, solennità di san Carlo Borromeo, compatrono di Milano: è il sinodo che vedrà la Chiesa ambrosiana riflettere per quasi 9 mesi su un tema non solo fra i più ricorrenti del pontificato di Francesco, ma anche di maggiore attualità dei nostri giorni, le migrazioni e la pastorale migratoria.
Milano
Holodomor, dall’Ucraina a Milano la carestia dimenticata
La fame imposta al popolo ucraino dal regime comunista sarà ricordata domani in Duomo. Presenti la Chiesa greco-cattolica ucraina e l’Arcivescovo di Milano.
Il ritorno dei Quadroni
Si rinnova nel Duomo di Milano la tradizione dei Quadroni di San Carlo. Fra storia e devozione, in esposizione fino all’Epifania.
Milano fra binari, storia e devozione. Maria, la Bambina di Milano /10
Sul muro di uno degli anonimi edifici che si affacciano su via Santa Sofia, a pochi passi da una delle sedi dell’Università degli Studi di Milano, si trova una piccola targa in marmo. Se doveste fermarvi ad osservarla, non stupitevi se una porta, lì a fianco, si aprisse quasi magicamente. Merito di una suora dallo sguardo lungo e dalla grande ospitalità. State per entrare nel santuario di Maria Bambina, il cuore nascosto della devozione milanese.
Milano fra binari, storia e devozione. San Siro alla Vepra: la chiesa, lo stadio e le torture /9
A Milano, dici San Siro e dici stadio. In questo storico quartiere, però, c’è di più. Come una chiesa medievale “tagliata”, un tempo occupata da criminali di guerra e oggi fatta rivivere da una congregazione di suore missionarie.