Emigrazione italiana in Australia. Intervista per il Messaggero di Sant’Antonio

Ascolta il testo Ascolta
Una lettura di 2 minuti

Segnalo l’intervista realizzata da Alessandro Bettero per il Messaggero di Sant’Antonio – edizione italiana per l’estero (n. 9, settembre 2016, pp. 44-45, «In un libro la follia delle migrazioni») a proposito del mio libro “La follia del partire, la follia del restare. Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento” scritto per la Fondazione Migrantes e pubblicato da Tau editrice. Nel ringraziare Alessandro Bettero, riporto alcuni stralci dell’intervista.

divisorio

Si è tornati a parlare – o, per dirla con Bettero, «a scoperchiare l’indecenza di quella brutta storia» – di emigrazione in Australia, «non solo degli italiani, ma anche degli svizzeri del Ticino e degli irlandesi». Un’esperienza che per molti di essi «fu un trauma psicologico, sfociato spesso in vere e proprie malattie psichiatriche». In molti casi «semplicemente era un pretesto per sbarazzarsi di persone scomode, o di ripulire le strade da alcolizzati, vagabondi, inoccupati e prostitute. Chi era vittima, già in partenza, di emarginazione o razzismo culturale, come quello patito a lungo dagli italiani, appariva ancora più vulnerabile, ed era più facilmente consegnato a queste strutture».

«Un inferno di cui è rimasta traccia solo nei freddi archivi di quegli “asili”, tra liste di nomi dietro ai quali si nascondono illusioni, sofferenze indicibili, famiglie devastate, genitori e figli divisi per sempre, anche da morti». Fonti dalle quali partire per tratteggiare una storia «troppo a lungo dimenticata. E costellata di vicende che indignano, che fanno rabbrividire, che gridano vendetta per la dignità e la memoria violate di tanti italiani e di tanti migranti che hanno pagato, con i loro sacrifici e la loro vita, la nascita e la fortuna dell’Australia».

Leggi anche:  Nel Sorriso di Cristina

Messaggero di sant’Antonio – edizione italiana per l’estero

© La riproduzione integrale degli articoli è vietata senza previo consenso scritto dell'autore.

Sostieni Caffestoria.it


Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sui nuovi contenuti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Skip to content