«Quanto sarebbe religioso il digiuno»: breve storia del digiuno cristiano

Daniele Crespi, Digiuno di san Carlo Borromeo, 1625 c., Milano, chiesa di Santa Maria della Passione.
Leggi in 8 minuti

Le pratiche di digiuno e astinenza dal cibo, utilizzate anche da organizzazioni, movimenti e partiti politici in diverse parti del mondo come casse di risonanza a sostegno di particolari iniziative, sono andate incontro nel mondo cristiano ad un progressivo scivolamento di significato, tale da farle ritenere “scioperi della fame cattolici”. Al di là di mere questioni semantiche, il rischio è di perdere di vista la peculiarità storica di una pratica antica di secoli e dotata di proprie specificità. Per questo motivo risulta opportuno ripercorrere brevemente la storia del digiuno cristiano, illuminandone alcune delle caratteristiche, senza dimenticarne le ragioni teologico-evangeliche che ne sono alla base, ma privilegiando in questa sede la componente storica.

Leggi tutto

Medaglia o Croce di san Benedetto: verità e fede dietro l’esoterismo

Scuola umbro-marchigiana, Ultimo colloquio di san Benedetto e santa Scolastica, XV secolo, Subiaco, Sacro Speco.
Leggi in 5 minuti
Medaglia di san Benedetto (recto?)
Medaglia di san Benedetto (recto?)
Medaglia di san Benedetto (verso?)
Medaglia di san Benedetto (verso?)

La Medaglia o Croce di san Benedetto da Norcia appartiene a quella categoria di oggetti che sembrano nati per suscitare curiosità e mistero. Attorno alla medaglia si è sviluppata nei secoli una letteratura, tanto storico-religiosa quanto – soprattutto negli ultimi anni – di natura “esoterica“, quest’ultima che ha ben poco a che fare con il reale significato di questo sacramentale della Chiesa cattolica.

Leggi tutto