Da “clandestini” a cittadini. La lunga strada in salita

Leggi in 7 minuti

3 ottobre 2013: la morte di 400 persone al largo di Lampedusa. 4-5 ottobre 2025: la Chiesa celebra il Giubileo dei migranti e del mondo missionario. Sebbene non rifletta appieno la varietà della mobilità umana, dire “migranti” equivale – nella narrazione comune – a dire “immigrati stranieri”. Ma com’è cambiata l’immigrazione in Italia negli ultimi 25 anni, fra un Giubileo (ordinario) e l’altro?

Leggi tutto

Giovani. Come un prato in fiore, come una sete bruciante

Leggi in 6 minuti

Un prato in fiore, una sete grande e bruciante, ma anche ferventi testimoni, “sentinelle del mattino”, portatori di un “chiasso” benefico, forze fresche e generose per il grande compito della nuova evangelizzazione. Sono le immagini utilizzate da Leone XIV e Giovanni Paolo II per riferirsi ai giovani, a 25 anni di distanza.

Leggi tutto

È in libreria “Pellegrini di umanità. Storie di giubilei e migranti”

Leggi in 3 minuti

Da oggi è in libreria il mio nuovo libro, Pellegrini di umanità. Storie di giubilei e migranti (Tau editrice), scritto per la Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana. Dal Giubileo del 1950 a quello del 2025, ricostruisco in queste pagine una storia di grazia, migrazioni e umanità in cammino.

Leggi tutto

Dal Giubileo a Sinner. Gli articoli più letti del 2024

articoli, 2024, 2025, notizie
Leggi in 6 minuti

La classifica degli articoli più letti del 2024. Scenari globali e attualità, le diverse forme della bellezza, ma soprattutto molta Chiesa.

Leggi tutto