La chiesa di San Fedele, nel centro di Milano, nasconde tesori artistici, tradizioni dimenticate e polemiche mai sopite. Frequentata da Alessandro Manzoni e dalle ballerine della Scala, merita una scoperta. E qualche “sacrificio” contemporaneo.
Simone M. Varisco
Famiglia e lavoro: la vera eredità sociale e spirituale di Tettamanzi
In una città in perenne movimento come Milano per farsi amare – anche dai cristiani – serve una certa dose di praticità. Fra sociale, politica ed imprenditoria, un’eredità di Tettamanzi che più di “aperture” e “rivoluzioni” dice di un’anticipazione del pontificato di Francesco.
Milano fra binari, storia e devozione. Sant’Eustorgio: i Magi, l’inquisitore e la Madonna con le corna /6
Sorge su un luogo scelto dai Magi, custodisce le reliquie di un inquisitore ucciso dagli eretici e vi si trova una Madonna dalle sembianze demoniache. O viceversa. È la basilica di Sant’Eustorgio a Milano, luogo unico di arte e mistero.
Humanae vitae. Profetica oggi, segno di contraddizione il prossimo anno
Data a Roma il 25 luglio 1968, l’enciclica Humanae vitae di Paolo VI si rivela oggi in tutta la sua profetica lungimiranza. Continuando ad essere, fuori e dentro la Chiesa, «segno di contraddizione».
Milano fra binari, storia e devozione. Sant’Ambrogio, il diavolo e il serpente /5
Dopo il Duomo, è forse la chiesa più famosa della città, simbolo come poche altre dell’identità e della storia religiosa di Milano. Non stupisce, perciò, che la basilica di Sant’Ambrogio sia al centro di devozioni e misteri. Come quelli che hanno per protagoniste due colonne: quella del serpente e quella del diavolo.