Italia: i monumenti a rischio

Ascolta il testo Ascolta
Una lettura di 2 minuti

È stata diffusa dal World Monuments Watch, come ogni due anni a questa parte dal 1996, la lista mondiale dei monumenti “sorvegliati speciali”. Città e patrimoni artistici, in pericolo per diverse ragioni, dall’incuria alla guerra. I siti quest’anno sono 67. L’Italia presenta quattro criticità: la città di Venezia, il centro storico dell’Aquila, il Muro dei Francesi e l’Uccelliera degli Horti Farnesiani (Palatino) a Roma.

Dopo le denunce degli scorsi giorni, anche a livello mondiale si riconosce il danno crescente che il turismo incontrollato sta producendo – insieme ad alcuni innegabili vantaggi, per lo più economici – alla città di Venezia. Anche in questo caso il grosso della colpa è fatto ricadere sull’impatto delle “sfilate” delle grandi navi da crociera. Discorso diverso per L’Aquila, colpita dal sisma del 2009 e ancora lontana dal recuperare la sua splendida forma pre-disastro. Roma la fa da padrona con due siti sotto osservazione: piccolo (e semi-sconosciuto) il cosiddetto Muro dei Francesi, vicino Ciampino, recentemente al centro di importanti scoperte archeologiche e minacciato da una sempre più ravvicinata costruzione selvaggia; non molto nota anche l’Uccelliera degli Horti Farnesiani, sul colle Palatino: nella generale opera di ristrutturazione dei Giardini, l’Uccelliera – anch’essa particolarmente bisognosa di restauri – è rimasta intoccata.

Ora che il mondo ci osserva in modo speciale, speriamo che anche noi impariamo a guardare noi stessi con maggiore rispetto.

© La riproduzione integrale degli articoli è vietata senza previo consenso scritto dell'autore.

Sostieni Caffestoria.it


Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sui nuovi contenuti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Skip to content