VI Domenica dopo il martirio di Giovanni il Precursore. Chi accoglie trova. Commento al Vangelo del rito ambrosiano, di don Alessandro Noseda.
✠ Vangelo
Mt 10,40-42
E aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.
Fabrizio De André, Il pescatore, 1970
VI domenica dopo il martirio di Giovanni il Precursore. Rito ambrosiano.
Chi “accoglie” dice Gesù. Nel brano di oggi, la parola compare sei volte e la settima si trasforma in “chi avrà dato”.
Nel 1970 Fabrizio De André scrive “Il pescatore”, una delle sue canzoni più famose, destinata ad entrare nei libri di antologia perché, ancora una volta, di poesia si tratta.
La trama è nota: un pescatore si è addormentato in riva al mare, al tramonto. Lo sveglia un assassino in fuga, che si presenta come tale e gli chiede del pane e del vino per sfamarsi e dissetarsi. Il pescatore gli dà da mangiare e da bere senza nemmeno guardarsi intorno. Poi l’assassino si dilegua. Arrivano due gendarmi in cerca del fuggiasco; chiedono al pescatore se lo abbia visto, ma questi non risponde; sembra essersi addormentato di nuovo, mentre il suo volto fa trasparire un sorriso.
“Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato”. È vero: Gesù sottolinea il filo rosso che unisce Dio e i suoi testimoni, Dio e i suoi profeti; chi accoglie questi per quello che sono, riconosce Dio.
Però è così forte il verbo “accogliere”, che mi sono detto: forse la strada è questa; forse non troviamo Dio quando accogliamo poco e accogliamo male; forse è per questo che a tanti nel mondo manca qualcosa, come una specie di sorriso.
Don Alessandro
Don Alessandro Noseda. Nato a Cantù nel 1974. Dopo gli studi classici e la formazione teologica nel Seminario di Venegono, viene ordinato sacerdote nel 2000 dal card. Carlo Maria Martini. Svolge dapprima il suo ministero a Milano come assistente degli Oratori della parrocchia di San Giovanni Battista alla Bicocca e successivamente della parrocchia del Santissimo Redentore. Dal 2007 al 2011 è cappellano presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Attualmente è parroco nella parrocchia di Gesù a Nazaret, Quartiere Adriano.
© Vuoi riprodurre integralmente un articolo? Scrivimi.
Sostieni Caffestoria.it
