Se è vero che nel 2023 i gruppi pentecostali ed evangelici saranno più numerosi della Chiesa cattolica in Brasile, una fotografia interessante ci viene dall’Italia. Dove l’individualismo sostiene anche la crescita di atei e agnostici.
migrazioni
Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes. Un linguaggio per le migrazioni: il ritorno del vecchio e l’urgenza del nuovo
Rispondere all’emergenza culturale che stiamo vivendo con un “Nuovo linguaggio per le migrazioni”. È questo l’obiettivo della 27a edizione del Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, organismi pastorali della Cei, presentato oggi alla Radio Vaticana.
Impronte e scie. Per i 50 anni della Migrantes mons. Galantino, Perego e Di Tora
Un altro lungo viaggio si avvia a conclusione, o meglio verso un nuovo inizio. Si tratta del mio ultimo lavoro di ricerca, che verrà presentato a Roma il prossimo 11 maggio. E non poteva che essere un viaggio, se l’occasione che si celebra sono i 30 anni della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana, e gli oltre 50 dell’Ufficio centrale per l’emigrazione italiana (UCEI) che l’ha preceduta.
Serata di storia, follia e migrazioni alla Casa della Psicologia
Il problema del disagio mentale è uno degli aspetti più sottovalutati nell’approccio al fenomeno migratorio ed è invece questione di straordinaria attualità ed urgenza, poiché le migrazioni hanno da sempre coinvolto la persona in tutta la sua complessità biologica, emotiva e spirituale. Un viaggio nel viaggio – tra follia, depressione, incomprensione – da parte a parte, del globo e dell’intimo sentire.
Migranti e psichiatria. Domani a Como un convegno
Si svolgerà domani, giovedì 24 novembre, a Como il convegno “Migranti e psichiatria” organizzato dall’associazione Oltre il Giardino onlus, con l’ospitalità di don Giusto della Valle, parroco di Rebbio, da anni attivo nell’accoglienza ai rifugiati. Un impegno di non poco conto in una città sempre più toccata dal fenomeno migratorio.
Sposare una bambina per salvarla. Il dramma delle rifugiate in viaggio verso l’Europa
È uno degli aspetti più sconosciuti della tragedia dei rifugiati, spesso derubricato alla responsabilità della sola sharia, la legge islamica: è il dramma delle bambine costrette a sposarsi per sfuggire alla violenza dei campi profughi. Una violenza della quale l’Europa rischia di farsi complice.