Dalla Grecia classica al mondo bizantino, dall’età Romana agli apporti dell’Oriente, l’Italia ha nella sua identità migrazioni, invasioni e culture. Quale allora il maggior nemico di una “identità italiana”? Gli italiani e la moderna tendenza ad una identità liquida.
Chiesa cattolica
Bologna e Mosca al tempo della Madonna di Vladimir
Dopo vent’anni, la diocesi di Bologna torna a raccontare con un documentario le vicende che hanno portato un’icona russa della Madre di Dio di Vladimir, o Madonna della Tenerezza, nella cattedrale cittadina di San Pietro. Al centro di uno storico scambio fra la diocesi italiana e il Patriarcato di Mosca, l’icona è ancora oggi simbolo di un ventennio di rapporti di amicizia fra la Chiesa cattolica bolognese e quella ortodossa russa.
Da Ar Raqqah a Mossul. Il ritardo genera mostri
Era il marzo del 2013, nel pieno delle complesse fasi della guerra civile in Siria, quando miliziani jihadisti del Fronte al-Nusra (Jabhat al-Nuṣra) conquistavano la città di Ar Raqqah alle truppe lealiste del presidente Baššār al-Asad. Nel maggio 2013, mentre ancora Stati Uniti ed Europa discutevano di un possibile intervento militare in Siria contro al-Asad e all’ONU si cercavano senza successo prove tangibili su chi avesse realmente impiegato armi chimiche contro la popolazione, il controllo della città passava agli jihadisti dell’Isil (Is).
Da allora ad Ar Raqqah l’Isil ha messo in scena il devastante copione che nelle ultime settimane la grande platea internazionale ha imparato a conoscere nel teatro di Mossul. I miliziani dell’Isis si sono resi autori di distruzioni materiali, violenze ed esecuzioni sommarie ai danni degli appartenenti alle minoranze religiose residenti in città. Fra essi figurano gli Alauiti, ritenuti collaborazionisti del presidente Baššār al-Asad, egli stesso alauita, i musulmani sciiti e naturalmente i membri della locale comunità cristiana.
Mossul ferita. Le persone, la memoria
Mentre al ritmo del tamburino statunitense anche l’Occidente sembra essersi accorto della tragica situazione mediorientale, nella sua avanzata pressoché indisturbata il Califfato dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) sta travolgendo vite e memorie.
Ricchissima di storia e sede di una delle più antiche comunità cristiane dell’Iraq e dell’intero Medio Oriente, Mossul – nome arabo della biblica Ninive, capitale assira, il cui sito storico sorge di fronte all’attuale centro abitato, sull’altra sponda del Tigri – figura tra le città più gravemente colpite dall’attuale conflitto.
Ad ogni morte di Papa: le voci e i veleni
Il rinvio della visita di papa Francesco al Policlinico Gemelli, prevista per il 27 giugno, giorno dedicato alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, ha riacceso i timori – e le speculazioni – sulle sue condizioni di salute.
Cagionevole da decenni e privo della parte superiore del polmone destro in seguito ad una grave polmonite contratta in giovane età, non dovrebbe stupire che il Papa sia talvolta costretto a dare forfait per affaticamento. La pontificia assenza, che ha deluso ma apparentemente non turbato chi lo attendeva all’ospedale romano (a giudicare almeno dal giro di foto-ricordo sulla celebre papamobile), non ha però mancato di suscitare, nelle ore successive, un rinfocolamento delle voci che vorrebbero il papa – nientemeno – che prossimo alla morte (ricordate Benedetto XVI?) o addirittura vittima di un complotto (ricordate Benedetto XVI?). Sospetti sconcertanti, ma sorprendentemente tutt’altro che rari – oltre che mai provati – nel lungo corso della storia della Chiesa, corollario anzi quasi obbligato di ogni morte (improvvisa) di papa.
Nulla di nuovo, anche se con le voci che lo riguardano, papa Francesco, il «papa dei record» come è stato definito dai media, ha infranto un ulteriore primato: essere al centro di dubbi sulla propria morte mentre è ancora in vita.