Il Padre Nostro dello Yemen. La tentazione e il pane quotidiano

Una lettura di 3 minuti

L’attenzione internazionale e poi il silenzio, o quasi. È il destino dei simboli. Piccoli scorci di un mondo più grande, spesso triste, che appaiono e scompaiono, oscurati dal quotidiano. Un risveglio all’amara realtà per quanti avevano riposto le proprie speranze nella libertà e nell’immediatezza garantite dalla Rete.

+++

È così per le polemiche di segno opposto sorte attorno alla nuova edizione del Padre Nostro. Un fatto piccolo o grande, anzitutto teologico ed esegetico, gettato in pasto al litigio. Un fatto anche italiano, perché tale è la Conferenza episcopale coinvolta, ma che in pochi giorni ha assunto significati prima europei e poi internazionali. Nella forma, in molti casi, di pseudo-riflessioni fuori contesto (e fuori luogo), alimentate da categorie – solo talvolta reali – di pregiudizio anti-bergogliano e di condanna di tale pregiudizio.

Simboli, appunto. Come Aylan e Amal, un’armonia dolorosa che unisce i destini di due bambini non così lontani fra loro. Simboli, di nuovo e rispettivamente, della tragedia della migrazione forzata e della guerra. Ma soprattutto della cecità dell’uomo verso l’uomo. E dell’irrompere – ma ci aveva mai realmente lasciati? – della strage degli innocenti nel nostro presente di grande civiltà.

Morti per guerra, per viaggio o per fame. 85 mila nel solo Yemen, secondo Save The Children. Dall’Ucraina dell’Holodomor (del quale ricorre la memoria) al Medio Oriente, dall’Africa all’Asia, passando per il Venezuela, i bambini sembrano divenuti, ancor più che in passato, le vittime privilegiate della guerra. Risultato di fredde logiche di apparato che ci privano, più o meno consapevolmente, della nostra umanità, e insieme ad essa della nostra fecondità e del nostro giudizio. Parvuli petierunt panem et non erat qui frangeret eis, “i bambini chiedevano il pane e non c’era chi lo spezzasse loro”. Lamentazioni che tristemente non hanno mai perso la propria attualità.

Leggi anche:  Bésame mucho

Dal “non indurci in tentazione” al “pane quotidiano”, o meglio alla sua mancanza. Aylan, Amal, il Padre Nostro. Certo non equiparabili, ma segni di una medesima tendenza. Indurre alla tentazione, tutta umana, di dimenticare; e pane quotidiano, divino e umano, da donare. Preghiera e carità. E memoria.

Nella foto: Uno di 85 mila. Senza spettacolo, con realismo.

© La riproduzione integrale degli articoli è vietata senza previo consenso scritto dell'autore.

Sostieni Caffestoria.it


Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti sui nuovi contenuti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share
Skip to content